La tutela territoriale
La tutela dei beni culturali e paesaggistici presenti nel territorio del Parco Archeologico di Ostia Antica, è regolata dal Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio", ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137, il cosiddetto "Codice Urbani" che ha riordinato la precedente legislazione, in particolare rimodulando la Legge 1089 del 1 giugno 1939 sulla "Tutela delle cose di interesse storico artistico".
Il Parco Archeologico di Ostia Antica rilascia autorizzazioni e prescrizioni per i lavori pubblici e privati che interessano aree di competenza istituzionale e di cui sia nota la rilevanza archeologica o paesaggistica, in particolare quando queste aree sono tutelate ai sensi del D.Lgs. 42/2004.
Il territorio di competenza istituzionale del Parco si articola fra i Comuni di Roma (Municipio X) e Fiumicino, ed è suddiviso secondo ambiti e aree di competenza assegnati a funzionari archeologi e architetti.
Il Parco Archeologico di Ostia Antica è costituito dalle aree archeologiche di Ostia Antica e Isola Sacra, dal complesso degli antichi porti di Claudio e Traiano, ed è cosi delimitato:
- confine lato nord: via Portuense, viale di Porto, viale del lago di Traiano, rampe autostrada Roma - Fiumicino, rotonda martiri di Kindu, recinzione aeroportuale, viale del porto di Traiano;
- confine lato ovest: dalla via Coccia di morto, vicolo Coccia di morto, via del Branzino, via dei Mitili, via della Foce Micina, fossa Traiana fino all'intersezione con via della Scafa.
- confine lato sud ovest: dall'antica linea di costa corrispondente all'allineamento di via della Scafa con il confine ovest dell'area demaniale di Tor Boacciana, sponda sx del Tevere, limite sud-ovest del DM 05.02.1959, sino alla SS8b (Via del Mare), limite nord-est dell'area urbanizzata di Ostia Lido sino all'intersezione con Via dei Pescatori;
- confine lato sud-est: dalla via dei Pescatori fino all'intersezione con via di Castel Fusano;
- confine lato est: dalla via di Castel Fusano, via Ostiense, via del Collettore Primario e fiume Tevere, fino all'intersezione con la via Portuense
L'ufficio preposto ai procedimenti di tutela è l'Ufficio Vincoli.