Organigramma del Parco archeologico di Ostia antica

  • Ufficio di Staff del Direttore

Silvia Breccolotti (funzionario architetto)

Cristina Genovese (funzionario archeologo)

Marina Lo Blundo (funzionario archeologo)

Michele Orzano (funzionario per le tecnologie)

Tiziana Sorgoni (funzionario restauratore conservatore)

Claudia Tempesta (funzionario archeologo)

Alberto Tulli (funzionario amministrativo)

Mauro Bruni (assistente amministrativo)

 

  • Segreteria del Direttore

Supporta il Direttore nelle materie di diretta competenza e nello svolgimento delle attività istituzionali; svolge attività di raccordo e coordinamento tra le aree e gli uffici/servizi del Parco; gestisce i flussi documentali, con particolare riguardo alla posta elettronica ordinaria (PEO) e a quella certificata (PEC).

Grazia Rossigno (assistente amministrativo)

 

  • Ufficio protocollo, archivio corrente e di deposito

Cura la gestione del protocollo informatico e dei flussi documentali attraverso la ricezione, protocollazione e attribuzione della corrispondenza in arrivo e in uscita; gestisce la casella istituzionale della posta certificata del Parco; ha competenza per la tenuta dell’archivio sia corrente che di deposito e provvede alla messa a disposizione della documentazione agli uffici e agli utenti autorizzati.

Barbara Roggio (funzionario archeologo, responsabilità avocata temporaneamente dal Direttore, Alessandro D'Alessio)

Francesca Quartucci (assistente amministrativo)

Laura Antonietta Rossigno (assistente amministrativo)

 

Il Parco è articolato in sette aree funzionali:

  1. Amministrazione, finanze e gestione delle risorse umane
  2. Cura e gestione delle aree archeologiche e dei monumenti
  3. Tutela territoriale
  4. Cura e gestione delle collezioni, dei beni mobili e del patrimonio cartografico, fotografico, archivistico e librario del Parco
  5. Studi e ricerche, concessioni di scavo, convenzioni e autorizzazioni
  6. Valorizzazione, promozione, comunicazione e didattica
  7. Area tecnica e sicurezza

 

AREA FUNZIONALE 1: amministrazione, finanze e gestione delle risorse umane

Afferiscono a quest’Area tutte le competenze relative alle risorse umane e materiali del Parco: adempimenti giuridici, fiscali e amministrativi sul piano procedurale e contabile; trattamento amministrativo, giuridico ed economico del Personale; relazioni sindacali; coordinamento dei servizi di telefonia e centralino; gestione dei beni di consumo. L’Area svolge ogni altro compito affidato al Parco in base alla normativa vigente in relazione all’area di competenza.

 

  • Ufficio programmazione, bilancio e contabilità

Cura la pianificazione e la programmazione dei mezzi finanziari ordinari e straordinari del Parco e il controllo operativo dei fondi d’investimento; provvede all’elaborazione, alla gestione e al controllo del bilancio, verificandone anche l’evoluzione in itinere e controllando la destinazione e l’utilizzo delle risorse. In particolare l’Ufficio espleta le attività previste dal D.P.R.240/2003 e D.P.R, 97/2003, e cioè:

  • istruttoria tecnica delle richieste preliminari ed elaborazione dei documenti di sintesi propedeutici alla redazione della programmazione;
  • supporto al Direttore per la predisposizione della programmazione triennale dei lavori pubblici e biennale delle acquisizioni di beni e servizi e dei rispettivi elenchi annuali;
  • verifica la completezza della documentazione a corredo delle proposte di incarico in affidamento diretto e/o previa indagine di mercato, ed è supportato dal RUP nella predisposizione delle relative determine a contrarre;
  • su autorizzazione del Direttore, verifica contabile delle richieste di utilizzo del ribasso d’asta;
  • valutazione delle entrate;
  • previsione delle spese correnti nel rispetto delle norme vigenti;
  • indicazione delle risorse disponibili per gli investimenti in conto capitale;
  • redazione del bilancio di previsione con relativi allegati e successivo inoltro agli Organi competenti per l’approvazione;
  • assegnazione fondi e gestione contabile, economica e analitica, in conformità al Regolamento Contabile interno;
  • riscossione delle entrate, ordinazione e pagamento delle spese previa verifiche, in conformità al Regolamento Contabile interno e alla normativa vigente;
  • verifiche periodiche di cassa;
  • monitoraggio delle entrate e delle uscite;
  • assestamento, variazione e storni al bilancio;
  • rendiconto generale con relativi allegati;
  • gestione del pagamento degli incentivi come da Regolamento di cui all’art. 113 del D. Lgs. 50/2016.

Massimo Bizzarri (funzionario amministrativo, responsabile)

Ileana Di Casimirri (operatore amministrativo)

Sandra Terranova (assistente amministrativo)

Daniela D’Agostini (Ales S.p.A., a supporto)

Claudio Maffettone (Ales S.p.A., a supporto)

 

  • Ufficio tecnico e supporto RuP

Verifica gli aggiornamenti e le modifiche normative e procedurali in materia di lavori pubblici; predispone note esplicative per la loro corretta applicazione e disposizioni/linee-guida volte ad uniformare la documentazione tecnica propedeutica all’attuazione degli interventi e il relativo iter procedurale; predispone linee-guida e modulistica per le diverse fasi del procedimento attuativo degli interventi; dà avvio al procedimento, alla progettazione e alla direzione lavori; raccoglie e verifica la rispondenza formale e la completezza della documentazione presentata dai funzionari, predisponendo un archivio informatico delle richieste; fornisce supporto tecnico-amministrativo ai RUP nelle varie fasi di attuazione degli interventi (es. atti di nomina, costituzione gruppi di lavoro, redazione documenti programmatori e quadri economici); verifica la rispondenza formale e la conformità alla normativa vigente di settore e alle linee guida/disposizioni interne della documentazione progettuale (quadro economico, relazione di progetto, elaborati grafici, perizie di spesa, etc.) e delle richieste di utilizzo delle somme a disposizione, dei verbali di somma urgenza, delle varianti in corso d’opera; provvede all’istruttoria tecnica delle richieste di modifica dei documenti programmatori nelle successive fasi di elaborazione progettuale degli interventi; verifica la documentazione progettuale propedeutica alla successiva fase di validazione; predispone il decreto progettuale secondo quanto disposto dalla normativa degli appalti pubblici; provvede al controllo formale e di completezza della documentazione a corredo delle proposte d’incarico a operatori economici in affidamento diretto e/o previa indagine di mercato; supporta sul piano tecnico il Direttore su tematiche afferenti alle attività dell’Ufficio. L’Ufficio svolge inoltre, in relazione ai procedimenti per l’affidamento di lavori e servizi di competenza del Parco, funzione di supporto ai RUP e alla Direzione.

In particolare:

  • predispone i fascicoli dei singoli interventi;
  • verifica la rispondenza delle voci del quadro economico, con specifico riferimento alla determinazione dei corrispettivi come da Decreto Ministeriale del 17 giugno 2016, e della documentazione preliminare alla progettazione nel rispetto della normativa vigente e alle indicazioni/disposizioni di volta in volta fornite e approvate dal Direttore;
  • controlla le voci della perizia di spesa/quadro economico e la loro rispondenza ai documenti programmatori approvati;
  • verifica la correttezza formale degli atti di costituzione dei gruppi di lavoro;
  • gestisce e aggiorna l’archivio informatico degli interventi attuati e/o in fase di attuazione, inseriti nella programmazione triennale/biennale e annuale;
  • controlla la regolarità degli atti, predispone e trasmette le note d’esito delle istruttorie ai RUP e segnala al Direttore eventuali urgenze e criticità;
  • verifica le certificazioni degli impianti e della documentazione relativa.

Silvia Breccolotti (funzionario architetto, responsabile)

Maria Chiara Alati (funzionario architetto)

Valeria Casella (funzionario architetto)

Cristina Genovese (funzionario archeologo)

Antonella Docci (funzionario restauratore conservatore)

Daniela Tarica (funzionario restauratore conservatore)

Michele Orzano (funzionario per le tecnologie)

Tiziana Sorgoni (funzionario restauratore conservatore)

Alberto Tulli (funzionario amministrativo)

Marta Rinaldi (assistente tecnico)

Isidoro Pasquale Matrone (Ales S.p.A, a supporto)

 

  • Ufficio gare e contratti

L’Ufficio fornisce supporto amministrativo ai RUP e all’Ufficio del Consegnatario nelle varie fasi di attuazione degli interventi, e in particolare:

  • individua le procedure di affidamento e controlla le procedure di bando e di esecuzione dei contratti pubblici (lavori, servizi, forniture), sia ordinarie sia mediante attivazione di Centrale di Committenza (MEPA/CONSIP/INVITALIA), sia per affidamenti diretti;
  • predispone le bozze degli atti di gara;
  • provvede all’acquisizione dei CIG;
  • cura gli adempimenti ANAC attinenti l’indizione e l’espletamento delle procedure di gara;
  • cura gli adempimenti relativi alla verifica/acquisizione attraverso i portali BDNCP (Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici) e BDNA (Banca Dati Nazionale Antimafia) della documentazione propedeutica alla stipula dell’atto negoziale;
  • cura il monitoraggio delle procedure ai fini degli adempimenti di cui alla L. 190/2012 (Trasparenza e Anticorruzione) e l’espletamento delle procedure di affidamento sul MEPA in qualità di Punto Istruttore;
  • monitora e cura l’aggiornamento dell’Albo fornitori (Professionisti, Lavoratori Autonomi, Società, Studi Associati);
  • monitora il raggiungimento delle soglie di limite contrattuale stabilite dalla normativa vigente e dalle disposizioni della Direzione.

La responsabilità dell’Ufficio è temporaneamente avocata dal Direttore, Alessandro D’Alessio

Mauro Bruni (assistente amministrativo)

 

  • Ufficio contenzioso

Cura gli adempimenti in materia di controversie inerenti ai provvedimenti di natura giuridico-amministrativa relativi alla gestione del Personale e quelli aventi carattere generale e di competenza del Parco.

La responsabilità dell'ufficio è temporaneamente avocata dal Direttore, Alessandro D'Alessio

Emanuela Di Fusco (Ales S.p.A, a supporto)

 

  • Ufficio per il controllo di gestione e la performance e ISTAT

L’Ufficio cura gli adempimenti connessi al controllo di gestione e al piano della performance e ISTAT.

Barbara Roggio (funzionario archeologo, responsabilità temporaneamente assegnata a Claudia Tempesta, funzionario archeologo)

Claudia Manzi (assistente tecnico)

 

  • Ufficio monitoraggi

L’Ufficio cura gli adempimenti connessi ai monitoraggi relativi al Piano triennale di prevenzione della corruzione, trasparenza e integrità; MEF; Demanio e risparmio energetico; CIPE; MOP; provvede ad effettuare le comunicazioni necessarie al monitoraggio del procedimento presso ANAC.

La responsabilità dell’Ufficio è temporaneamente avocata dal Direttore, Alessandro D’Alessio.

Fabio Pandolfi (assistente amministrativo)

Francesca Quartucci (assistente amministrativo, in posizione di distacco)

 

  • Ufficio gestione risorse umane e servizio AFAV

Cura gli adempimenti relativi al trattamento giuridico ed economico del personale (assunzioni, prese di servizio, anagrafe degli incarichi interni ed esterni e delle altre prestazioni, contratti, gestione delle presenze e delle assenze a breve e a lungo termine, anche su sistema EuropaWeb, trasferimenti, infortuni sul lavoro, provvedimenti disciplinari, interventi assistenziali, quiescenza, certificazioni, buoni pasto, liquidazioni del salario accessorio, controllo di gestione) e ogni altro adempimento di propria competenza previsto dalla normativa vigente; gestisce, anche sul piano organizzativo e operativo, il servizio AFAV.

Alberto Tulli (funzionario amministrativo, responsabile)

Claudia Manzi (assistente tecnico)

Anna Rita Neroni (assistente amministrativo)

Sonia Trincia (assistente tecnico)

Personale AFAV: Silvia Abetacoli (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Cristina Alunni (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Daniele Angelelli (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Antonella Arisci (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Ersilia Barraco (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Claudio Biondi (Operatore alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Simone Boccanelli (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Ciro Borrelli (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Mattia Caponi (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Silvia Cardillo (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Giacomo Castro (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Mirella Casu (Operatore alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Paola Casu (Operatore alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Romana Cocciolo (Operatore alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Nunzia Colaianni (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Patrizia Colonna (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Graziella Coltrinari (Operatore alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Davide Conciatori (Assistente Tecnico); Stefano Conti (Operatore alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Giuseppina Conticello (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Rita Cucciniello (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Barbara D'Amato (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Marina Di Leo (Operatore Amministrativo); Catia Dell'Orco (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Rossella De Palma (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Silvia D'Ignazi (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Paola Di Paolo (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Donatella Dotti (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Giancarlo Flamini (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Franco Fucci (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Franco Giovannangeli (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Michele Grasso (Operatore Tecnico); Andrea Guattari (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Grazia Iaria (Operatore alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Giorgio Laurenti (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Cristina Liva (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Fabio Loi (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Davide Marmorale (Operatore alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Patrizia Mazzotta (Operatore alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Susanna Melis (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Annalisa Moro (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Graziano Palladino (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Maria Grazia Palmadessa (Operatore alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Veronica Patarini (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Anna Patrone (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Sandro Plazzi (Operatore alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Salvatore Punzo (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Mauro Raffaelli (Assistente Amministrativo); Paolo Romani (Assistente Amministrativo); Roberta Ruotolo (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Simonetta Rossi (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Emanuele Antonio Rosso (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Natalia Scarchilli (Operatore alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Valeria Schettini (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Gaetana Tardani (Operatore alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Erika Tavani (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Claudio Taverniti (Operatore alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Maria Giustina Vigilante (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza); Italia Piccolo (Addetto ai servizi ausiliari, a supporto).

 

  • Ufficio relazioni sindacali

Cura gli adempimenti in materia di relazioni sindacali (organizzazione della contrattazione decentrata, azioni di comunicazione interna nelle materie di competenza).

Alberto Tulli (funzionario amministrativo, responsabile)

Anna Rita Neroni (assistente amministrativo)

 

  • Ufficio Pensioni

Tratta i procedimenti amministrativi riguardanti le istruttorie delle pratiche pensionistiche e dei trattamenti di fine rapporto; provvede all’inserimento dei dati nel sistema PassWeb dell’INPS.

Alberto Tulli (funzionario amministrativo, responsabile)

Anna Rita Neroni (assistente amministrativo)

Maria Teresa Gramegna (con incarico ai sensi dell’art, 5 c, 9 del D.L. 95/2012 e ss.mm.ii.)

 

  • Ufficio di telefonia

Assicura il corretto funzionamento del sistema di comunicazione telefonica del Parco, effettuando lo smistamento delle chiamate telefoniche verso i canali di diretta competenza e la ricerca del personale nei vari uffici di lavoro.

Alberto Tulli (funzionario amministrativo, responsabile)

Enrico Leonardo Battaglia (operatore amministrativo)

Ernesto Russo (assistente tecnico)

 

  • Ufficio del consegnatario

Provvede all’acquisto sul portale MePA-Consip e/o fuori Consip dei beni mobili durevoli e di facile consumo, ne cura l’inventario mediante l’applicativo GE.CO.2, l’immagazzinamento, lo spostamento, la distribuzione interna e la dismissione per disuso; espleta tutti gli adempimenti relativi alla fatturazione elettronica degli acquisti, alla chiusura annuale dell’esercizio e alle relazioni con gli organi di controllo e di verifica.

Anna Rita Neroni (assistente amministrativo, consegnatario)

Massimo Bizzarri (funzionario amministrativo, vice consegnatario)

Ileana Di Casimirri (operatore amministrativo)

 

 

AREA FUNZIONALE 2: cura e gestione delle aree archeologiche e dei monumenti

In base al D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii. e al D.M. 18 aprile 2012, cura la tutela e la conservazione delle aree archeologiche e dei monumenti del Parco, analizzandone gli elementi di vulnerabilità e i fattori di rischio e individuandone gli interventi di recupero e di riqualificazione nei casi significativamente compromessi o degradati. Svolge inoltre, su indicazione della Direzione, ogni altro compito affidato al Parco in base alle norme vigenti in relazione all’area di competenza.

Castello di Giulio II (Comune di Roma)

Silvia Breccolotti (funzionario architetto, responsabile tecnico-scientifico)

Tiziana Sorgoni (funzionario restauratore conservatore, responsabile restauratore)

Scavi di Ostia (Comune di Roma)

Cinzia Morelli (funzionario archeologo, responsabile scientifico)

Valeria Casella (funzionario architetto, responsabile tecnico)

Antonella Docci (funzionario restauratore conservatore, responsabile restauratore)

Daniela Tarica (funzionario restauratore conservatore, in posizione di distacco)

Maria Chiara Alati (funzionario architetto)

Dario Daffara (funzionario archeologo)

Cristina Genovese (funzionario archeologo)

Barbara Roggio (funzionario archeologo)

Claudia Tempesta (funzionario archeologo)

Maria Laura Cafini (assistente tecnico)

Necropoli Laurentina (Comune di Roma)

Claudia Tempesta (funzionario archeologo, responsabile scientifico)

Maria Chiara Alati (funzionario architetto, responsabile tecnico)

Tiziana Sorgoni (funzionario restauratore conservatore, responsabile restauratore)

Dario Daffara (funzionario archeologo)

Cristina Genovese (funzionario archeologo)

Maria Laura Cafini (assistente tecnico)

Aree archeologiche di Pianabella, Procoio, Tor Boacciana e chiesa di S. Ercolano (Comune di Roma)

Dario Daffara (funzionario archeologo, responsabile scientifico)

Valeria Casella (funzionario architetto, responsabile tecnico)

Antonella Docci (funzionario restauratore conservatore, responsabile restauratore)

Daniela Tarica (funzionario restauratore conservatore, in posizione di distacco)

Maria Laura Cafini (assistente tecnico)

Necropoli di Porto all’Isola Sacra e complesso della basilica di S. Ippolito (Comune di Fiumicino)

Cristina Genovese (funzionario archeologo, responsabile scientifico)

Maria Chiara Alati (funzionario architetto, responsabile tecnico)

Tiziana Sorgoni (funzionario restauratore conservatore, responsabile restauratore)

Porti imperiali di Claudio e Traiano, area di Monte Giulio e c.d. Capitaneria (Comune di Fiumicino)

Marina Lo Blundo (funzionario archeologo, responsabile scientifico)

Claudia Irene Mornati (funzionario architetto, responsabile tecnico)

Tiziana Sorgoni (funzionario restauratore conservatore, responsabile restauratore)

Dario Daffara (funzionario archeologo)

Cristina Genovese (funzionario archeologo)

 

  • Servizio gestione e manutenzione verde

Cura e gestisce la progettazione e l’esecuzione dei lavori di manutenzione del verde (vegetazione arborea, arbustiva ed erbacea) nelle aree archeologiche del Parco: sfalcio del manto erboso, censimento con redazione delle schede VTA, analisi di stabilità, potatura e messa in sicurezza delle grandi alberature; in caso di necessità e/o urgenza, provvede alla messa in atto di interventi di natura straordinaria.

Claudia Mornati (funzionario architetto, responsabile)

Maria Chiara Alati (funzionario architetto)

Valeria Casella (funzionario architetto)

Roberto Crivellaro (assistente tecnico)

Giulio Sanguinetti (assistente tecnico)

Il servizio si avvale del supporto tecnico del personale Ales in servizio.

 

  • Servizio ripristino e mantenimento del decoro, presentazione al pubblico e manutenzione programmata

Cura l’elaborazione del piano annuale di manutenzione, secondo un programma stabilito sulla base delle priorità degli interventi da effettuare; collabora con i responsabili delle aree archeologiche, dei monumenti, dei Musei e della gestione e manutenzione del verde del Parco, e inoltre con i RUP e i DL dei cantieri in corso; provvede al ripristino e al mantenimento del decoro, con particolare riferimento ad azioni quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: rimozione di vegetazione infestante, di rifiuti, di reti e teli obsoleti, di materiali abbandonati, di depositi di terra e fango, di elementi impiantistici in disuso; provvede ad eventuali reinterri, alle azioni volte a riportare in luce strutture ed elementi architettonici e decorativi, alla bonifica dei depositi impropri e ad ogni altra attività utile finalizzata alla miglior presentazione al pubblico del patrimonio del Parco.

Alessandro D’Alessio (Direttore, responsabile)

Per il Castello di Giulio II:

Silvia Breccolotti (funzionario architetto)

Michele Orzano (funzionario per le tecnologie)

Tiziana Sorgoni (funzionario restauratore conservatore)

Roberto Crivellaro (assistente tecnico)

Per gli Scavi di Ostia, la Necropoli Laurentina, le aree archeologiche di Pianabella, Procoio, Tor Boacciana e per la chiesa di S. Ercolano:

Cinzia Morelli (funzionario archeologo)

Valeria Casella (funzionario architetto)

Dario Daffara (funzionario archeologo)

Antonella Docci (funzionario restauratore conservatore)

Michele Orzano (funzionario per le tecnologie)

Tiziana Sorgoni (funzionario restauratore conservatore)

Daniela Tarica (funzionario restauratore conservatore, in posizione di distacco)

Claudia Tempesta (funzionario archeologo)

Maria Laura Cafini (assistente tecnico)

Roberto Crivellaro (assistente tecnico)

Per la Necropoli di Porto all’Isola Sacra e il complesso della basilica di S. Ippolito:

Maria Chiara Alati (funzionario architetto)

Cristina Genovese (funzionario archeologo)

Michele Orzano (funzionario per le tecnologie)

Tiziana Sorgoni (funzionario restauratore conservatore)

Roberto Crivellaro (assistente tecnico)

Per i Porti imperiali di Claudio e Traiano, l’area di Monte Giulio e la c.d. Capitaneria:

Marina Lo Blundo (funzionario archeologo)

Claudia Irene Mornati (funzionario architetto)

Michele Orzano (funzionario per le tecnologie)

Tiziana Sorgoni (funzionario restauratore conservatore)

Roberto Crivellaro (assistente tecnico)

Collaborano con il Servizio: Giusy Castelli (Ales SpA, a supporto); Elena Cagnoni (Ales SpA, a supporto); Andrea Luttazi (Ales SpA, a supporto); Isidoro Pasquale Matrone (Ales SpA, a supporto); Paolo Dell’Unto (Ales SpA, a supporto); Augusto Del Sorbo (Ales SpA, a supporto); Bruno Dominici (Ales SpA, a supporto); Maurizio Marcaurelio (Ales SpA, a supporto); Claudio Mitrano (Ales SpA, a supporto).

 

AREA FUNZIONALE 3: tutela territoriale

In base al D.Lgs 42/2004 e ss.mm.ii., al DPCM 171 del 29 agosto 2014, al D.M. del 23 gennaio 2016 e al D.M, 198 del 9 aprile 2016, art. 4, c. 3, il Parco archeologico assicura la tutela del patrimonio culturale attraverso attività dirette a individuare i beni costituenti il patrimonio culturale e a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione. Svolge ogni altro compito affidatogli in base alle norme vigenti in relazione all’area di competenza.

 

  • Ufficio tutela archeologica

Cura i procedimenti amministrativi di verifica e di dichiarazione di interesse culturale (decreto di vincolo), di occupazione temporanea di immobili per l’esecuzione di scavi archeologici; propone alla DG-ABAP eventuali diritti di prelazione; rilascia prescrizioni e autorizzazioni per lavori pubblici e privati che interessano aree di rilevanza archeologica, in particolare quelle tutelate ai sensi degli artt. 13, 21, 45 del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.

All’interno del territorio del Parco, così come delimitato nel D.M. 9 aprile 2016, l’Ufficio è organizzato per competenze territoriali così distribuite:

  • X Municipio Nord (area territoriale ricadente nel X Municipio del Comune di Roma, comprensiva del c.d. Trastevere Ostiense, delimitata a nord e a ovest dal corso del Tevere, a est da Via del Collettore Primario, a sud dalla Via dei Romagnoli e dall’Area archeologica di Ostia antica)

Barbara Roggio (funzionario archeologo, responsabilità temporaneamente assegnata a Dario Daffara)

  • X Municipio Sud (area territoriale ricadente nel X Municipio del Comune di Roma, delimitata a nord dall’area archeologica di Ostia antica e dalla Via dei Romagnoli, a est dalla via di Castel Fusano, a ovest dall’allineamento delle recinzioni delle aree demaniali di Ostia e di Procoio fino all’intersezione con via di Castel Fusano) 

Dario Daffara (funzionario archeologo, responsabile)

  • Fiumicino Nord e Sud (area territoriale di competenza ricadente nel Comune di Fiumicino)

Cristina Genovese (funzionario archeologo, responsabile)

Nell'ambito del suddetto territorio il dott. Alessandro D'alessio (direttore del Parco) mantiene la responsabilità dei procedimenti relativi al Ponte della Scafa, coadiuvato da Alessandra Ghelli (funzionario archeologo)

 

  • Ufficio tutela architettonica e paesaggistica

Cura i procedimenti amministrativi di verifica e di dichiarazione di interesse culturale (decreto di vincolo); rilascia prescrizioni e autorizzazioni per i lavori pubblici e privati che interessano aree di rilevanza paesaggistica, in particolare quelle tutelate ai sensi degli artt. 139, 146, 150 del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii; ai sensi degli artt. 32 e 50 del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii., cura l’imposizione, ai proprietari, possessori o detentori di beni culturali. degli interventi necessari alla loro conservazione e provvede alle autorizzazioni per il distacco di affreschi, stemmi, graffiti, lapidi, iscrizioni.

All’interno del territorio del Parco, così come delimitato nel D.M. 9 aprile 2016, l’Ufficio è organizzato per competenze territoriali così distribuite:

  • X Municipio Nord (area territoriale ricadente nel X Municipio del Comune di Roma, comprensiva del c.d. Trastevere Ostiense, delimitata a nord e a ovest dal corso del Tevere, a est da Via del Collettore Primario, a sud dalla Via dei Romagnoli e dall’Area archeologica di Ostia antica)

Silvia Breccolotti (funzionario architetto, responsabile)

  • X Municipio Sud (area territoriale ricadente nel X Municipio del Comune di Roma, delimitata a nord dall’area archeologica di Ostia antica e dalla Via dei Romagnoli, a est dalla via di Castel Fusano, a ovest dall’allineamento delle recinzioni delle aree demaniali di Ostia e di Procoio fino all’intersezione con via di Castel Fusano)

Valeria Casella (funzionario architetto, responsabile)

  • Fiumicino Nord (area territoriale di competenza ricadente nel Comune di Fiumicino, a nord del canale “Fossa Traiana”)

Claudia Irene Mornati (funzionario architetto, responsabile)

  • Fiumicino Sud (area territoriale di competenza ricadente nel Comune di Fiumicino, a sud del canale “Fossa Traiana”)

Maria Chiara Alati (funzionario architetto, responsabile)

  • Coordinamento procedure VIA e VAS di interesse sovraterritoriale

Claudia Irene Mornati (funzionario architetto, responsabile)

 

  • Ufficio vincoli archeologici, architettonici e paesaggistici

Cura le istruttorie dei procedimenti vincolistici (verifiche e dichiarazioni di interesse culturale) e dei decreti di occupazione temporanea; rilascia certificazioni di esistenza vincoli sulle aree di competenza del Parco; collabora con gli altri Istituti per lo scambio di dati e informazioni concernenti la vincolistica storica.

Barbara Roggio (funzionario archeologo, responsabilità temporaneamente assegnata a Dario Daffara)

Francesca Quartucci (assistente amministrativo, in posizione di distacco)

 

  • Servizio tutela patrimonio culturale subacqueo

Provvede al censimento, alla geolocalizzazione, documentazione, salvaguardia, tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale proveniente da ambiente sommerso, parzialmente sommerso e/o umido in situ, ovvero oggetto di interventi di scavo e recupero anche pregressi; cura inoltre gli aspetti del suddetto patrimonio ai sensi del D.Lgs 42/2004 e ss.mm.ii., tramite sopralluoghi specifici condotti d’intesa con il Comando Operativo dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Roma e in collaborazione con il Comando Carabinieri Subacquei di Roma.

Alessandro D’Alessio (Direttore, responsabile)

Alessandra Ghelli (funzionario archeologo, referente scientifico, in collaborazione)

All’occorrenza il Servizio è coadiuvato dai funzionari archeologi, architetti, antropologi e restauratori del Parco.

 

AREA FUNZIONALE 4: cura e gestione delle collezioni di beni mobili archeologici e storico-artistici e del patrimonio cartografico, fotografico, archivistico e librario del Parco

In base al D.Lgs. 42/2014 e ss.mm.ii., art. 101, che definisce il Parco come “museo all’aperto”, cura la conservazione, l’ordinamento, l’esposizione, lo studio, la conoscenza e la fruizione pubblica delle collezioni di beni mobili archeologici e storico-artistici e del patrimonio cartografico, fotografico, archivistico e librario in consegna; valuta e determina gli interventi conservativi, manutentivi e di restauro mirati a preservare l’integrità dei beni, curandone l’inventariazione, la catalogazione e la documentazione grafica e fotografica secondo i criteri individuati dal Ministero; incrementa le collezioni e il patrimonio in consegna con acquisti, depositi, lasciti, donazioni e prestiti; assicura inoltre la fruizione delle collezioni e del patrimonio attraverso l’esposizione permanente e/o temporanea; svolge ogni altro compito affidato al Parco in base alla normativa vigente in relazione all’area di competenza.

L’Area si articola nei seguenti Servizi e sedi museali e di deposito:

Museo Ostiense

Alessandro D’Alessio (Direttore, responsabile scientifico)

Valeria Casella (funzionario architetto, responsabile tecnico)

Antonella Docci (funzionario restauratore conservatore, responsabile restauratore)

Cristina Genovese (funzionario archeologo)

Antiquarium Ostiense 

Cristina Genovese (funzionario archeologo, responsabile scientifico)

Valeria Casella (funzionario architetto, responsabile tecnico)

Tiziana Sorgoni (funzionario restauratore conservatore, responsabile restauratore)

Museo delle Navi

Alessandro D’Alessio (Direttore, responsabile scientifico)

Renato Sebastiani (funzionario archeologo, referente scientifico, in collaborazione)

Silvia Breccolotti (funzionario architetto, responsabile tecnico)

Tiziana Sorgoni (funzionario restauratore conservatore, responsabile restauratore)

Alessandra Ghelli (funzionario archeologo, in collaborazione)

Marina Lo Blundo (funzionario archeologo)

 

  • Servizio Depositi, Catalogo beni mobili, Mostre e prestiti

Cura i procedimenti relativi alle acquisizioni e agli aspetti patrimoniali delle collezioni; progetta, dirige, organizza e svolge lavori di documentazione, inventariazione e catalogazione dei beni mobili e ne coordina le relative attività in ordine agli obiettivi e alle strategie del Parco, in ossequio agli standard e alle politiche ministeriali; elabora perizie per la valutazione di autenticità e per il valore di beni archeologici o presunti tali per Enti e Forze dell’Ordine.

In particolare si occupa di:

  • gestire il Sistema Informatico di schedatura, inventariazione e catalogazione dei beni mobili;
  • curare i rapporti con l’ICCD;
  • procedere alla rendicontazione economica dei beni mobili inventariati (Mod. 15);
  • garantire la consultazione delle schede inventariali e di catalogo da parte di studiosi e allievi delle Università e degli Istituti culturali italiani e stranieri;
  • assicurare lo studio, la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni mobili esposti al pubblico, collocati nei depositi/magazzini e negli spazi aperti del Parco, anche elaborando e realizzando appositi progetti di adeguamento funzionale, sistemazione, restauro e allestimento, in stretta collaborazione con i funzionari responsabili delle aree e sedi museali del Parco;
  • predisporre gli atti per Accordi/Convenzioni/Protocolli d’Intesa con le Università e gli Istituti culturali italiani e stranieri per lo studio e la valorizzazione dei beni mobili del Parco;
  • cura i procedimenti per la realizzazione di mostre ed esposizioni organizzate dal Parco (ivi compresi gli adempimenti connessi alla progettazione e alla realizzazione degli allestimenti museali, con particolare attenzione al concetto di “museo diffuso” e all’integrazione dei progetti in un coerente sistema museale);
  • predispone gli atti e cura le procedure relative alle richieste di prestito di opere presentate da Istituzioni pubbliche e/o private italiane e straniere per la realizzazione di mostre ed esposizioni di alto valore scientifico in Italia e/o all’Estero

Cristina Genovese (funzionario archeologo, responsabile)

Alessandra Ghelli (funzionario archeologo, in collaborazione, limitatamente ai beni di provenienza subacquea)

Marina Lo Blundo (funzionario archeologo, limitatamente ai beni conservati nei depositi di Porto)

Paola Francesca Rossi (funzionario antropologo, limitatamente ai beni antropologici)

Maria Laura Cafini (assistente tecnico)

Franco Giovannangeli (Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza, compatibilmente con l'incarico di Coordinatore AFAV)

 

Marina Lo Blundo (funzionario archeologo, con riguardo ai beni conservati nei depositi di Porto)

Antonella Docci (funzionario restauratore conservatore)

Tiziana Sorgoni (funzionario restauratore conservatore)

Daniela Tarica (funzionario restauratore conservatore, in posizione di distacco)

 

  • Servizio di Antropologia

Cura lo studio, la tutela, la catalogazione e la valorizzazione dei materiali odontoscheletrici umani provenienti dagli scavi archeologici condotti nelle aree del Parco e nel territorio di sua competenza; programma e realizza, su indicazione della Direzione, esposizioni e iniziative culturali volte alla conoscenza, fruizione e valorizzazione dei materiali e delle attività di propria competenza e/o di temi e argomenti a essi collegati.

Paola Francesca Rossi (funzionario antropologo, responsabile)

Dario Daffara (funzionario archeologo)

Sandra Terranova (assistente amministrativo)

 

  • Servizio di Restauro

Provvede alle attività di restauro, manutenzione e conservazione delle opere e dei manufatti di competenza del Parco, siano essi in Museo, deposito o in situ; presta assistenza per specifiche operazioni quali imballaggio, accompagnamento all’estero e ricezione di opere in prestito; effettua ricognizioni periodiche su edifici, apparati decorativi e reperti; monitora e vigila gli interventi di restauro affidati a tecnici esterni; programma e realizza, su indicazione della Direzione, esposizioni e iniziative culturali volte alla conoscenza, fruizione e valorizzazione delle proprie attività e/o di temi e argomenti a essi collegati.

Il servizio progetta, verifica, dirige e collauda lavori di restauro, manutenzione e conservazione di beni mobili e superfici decorate di beni immobili sottoposti a tutela di competenza del Parco, siano essi in Museo, in deposito o in situ, affidati a tecnici esterni direttamente eseguiti; effettua ricognizioni periodiche su edifici, apparati decorativi e reperti; valuta le condizioni conservative per l'autorizzazione al prestito delle opere; redige e sottoscrive i condition report; assiste e sovraintende alle operazioni di imballaggio, disimballaggio e movimentazione delle opere in sede, in Italia e all'estero; fornisce indicazioni conservative relativamente a manufatti e apparati decorativi oggetto di campagne di studio/ricerca e concessioni di scavo di competenza del Parco; promuove e coordina attività di ricerca applicate alla conservazione dei beni mobili e delle superfici decorate di beni immobili sottoposti a tutela; provvede all'aggiornamento dell'archivio relazioni restauro/documentazione del Servizio stesso, anche in funzione del collegamento dei suddetti dati al sistema GIS del Parco.

Al Servizio REstauro afferisce il Laboratorio di Restauro, che ne fa parte integrante.

Antonella Docci (funzionario restauratore conservatore, responsabile)

Tiziana Sorgoni (funzionario restauratore conservatore)

Daniela Tarica (funzionario restauratore conservatore, in posizione di distacco)

 

  • Servizio Cartografico e di sistematizzazione e digitalizzazione documentale

Conserva, gestisce, accresce e archivia, anche digitalmente (nel progetto on-line “NADIS” e con altri Sistemi Informatici/Piattaforme e GIS), l’Archivio cartografico del Parco, curandone la valorizzazione e i servizi di consultazione per utenti interni ed esterni; progetta, dirige, organizza e conduce, anche in collaborazione con altri Uffici, campagne di rilievo topografico, geo-cartografico e di restituzione e rappresentazione grafica (2D e 3D) dei beni archeologici, georeferenziazione delle carte tecniche e storiche, aggiornamento delle carte tematiche (PTPR, Carta del Rischio, ecc.); cura, raccoglie e organizza, sistematizzandoli in appositi database e/o su Piattaforme informatiche, i dati relativi alla documentazione di tutti i restauri eseguiti, ivi compresi quelli su apparati decorativi in situ e sui beni mobili del Parco, in stretta collaborazione con i funzionari responsabili di altri Uffici e su indicazioni o disposizioni della Direzione; programma e realizza inoltre, su indicazione della Direzione, esposizioni e iniziative culturali volte alla conoscenza, fruizione e valorizzazione del patrimonio cartografico del Parco e/o di temi e argomenti a esso collegati.

Barbara Roggio (funzionario archeologo, responsabilità temporaneamente assegnata a Marina Lo Blundo, funzionario archeologo)

Maria Chiara Alati (funzionario architetto)

Fabio Pandolfi (assistente amministrativo)

Francesca Quartucci (assistente amministrativo, in posizione di distacco)

 

  • Servizio Fotografico

Conserva, gestisce, accresce e archivia, anche digitalmente e sui server dedicati, l’Archivio fotografico del Parco, curandone la valorizzazione e i servizi di consultazione per utenti interni ed esterni; progetta, dirige, organizza e conduce, anche in collaborazione con altri Uffici, campagne di documentazione fotografica ai fini di studio, ricerca, promozione e valorizzazione; programma e realizza inoltre, su indicazione della Direzione, esposizioni e iniziative culturali volte alla conoscenza, fruizione e valorizzazione del patrimonio fotografico del Parco e/o di temi e argomenti a esso collegati.

Marina Lo Blundo (funzionario archeologo, responsabile)

Luciano Fauci (operatore tecnico)

Giulio Sanguinetti (assistente tecnico)

 

  • Archivio storico

Conserva, gestisce e ordina, anche digitalmente, il patrimonio storico-documentale del Parco, ovvero l’intero complesso dei documenti tecnico-scientifici prodotti durante lo svolgimento delle proprie attività (scavi, studi e ricerche, altre indagini conoscitive e ricognitive, ecc.), curandone la valorizzazione e i servizi di consultazione per utenti interni ed esterni; programma e realizza, su indicazione della Direzione, esposizioni e iniziative culturali volte alla conoscenza, fruizione e valorizzazione del patrimonio fotografico del Parco e/o di temi e argomenti a esso collegati.

Barbara Roggio (funzionario archeologo, responsabilità temporaneamente assegnata a Cristina Genovese)

Dario Daffara (funzionario archeologo)

Francesca Quartucci (assistente amministrativo, in posizione di distacco)

 

  • Biblioteca

Conserva, gestisce, accresce e ordina il patrimonio librario del Parco in base alla specificità delle proprie raccolte; fornisce informazioni bibliografiche ed eventuali scansioni di volumi all’utenza interna ed esterna, anche tramite la banca dati dei volumi digitalizzati. Più in particolare, incrementa annualmente il proprio patrimonio tramite acquisti, lasciti e donazioni di testi, provvede alle operazioni di scarico inventariale e dismissione di volumi obsoleti o non pertinenti, promuove lo scambio di materiale bibliografico con Enti e altre biblioteche, cura la digitalizzazione dei testi rari antecedenti il XX secolo e provvede alla periodica manutenzione del patrimonio librario e al restauro dei volumi danneggiati; programma e realizza, su indicazione della Direzione, esposizioni e iniziative culturali o editoriali volte alla conoscenza, fruizione e valorizzazione del patrimonio librario del Parco e/o di temi e argomenti a esso collegati.

Dario Daffara (funzionario archeologo, responsabile)

Valeria Malinconico (assistente amministrativo)

 

AREA FUNZIONALE 5: studi e ricerche, concessioni di scavo, convenzioni e autorizzazioni

 

  • Ufficio studi e ricerche

Promuove le attività di studio e ricerca del patrimonio archeologico, antropologico, paesaggistico, naturalistico e monumentale del Parco, attraverso la pubblicazione in formato cartaceo ed elettronico di notizie dei ritrovamenti e dei restauri, studi monografici e contributi specialistici; cura l’edizione della collana “Scavi di Ostia” e delle altre pubblicazioni dell’Istituto; in accordo con la Direzione, sentito il Comitato Scientifico, e con gli altri funzionari del Parco, fissa annualmente gli obiettivi delle attività di ricerca e promuove l’organizzazione di convegni, giornate di studio, conferenze e incontri per diffonderne la conoscenza presso la comunità scientifica e il più ampio pubblico interessato; collabora inoltre con la Direzione nella predisposizione di progetti scientifici e/o di attività di scavo e indagine archeologica da sviluppare autonomamente o in sinergia con Università e Istituti culturali italiani e/o stranieri.

Dario Daffara (funzionario archeologo, responsabile)

Maria Chiara Alati (funzionario architetto)

Cristina Genovese (funzionario archeologo)

Marina Lo Blundo (funzionario archeologo)

Cinzia Morelli (funzionario archeologo)

Barbara Roggio (funzionario archeologo)

Claudia Tempesta (funzionario archeologo)

 

  • Ufficio concessioni di scavo, convenzioni e autorizzazioni

Cura gli adempimenti relativi alle istruttorie per concessioni di scavo e ricerca archeologica, permessi di studio e di ricerca per indagini non invasive, convenzioni, accordi e protocolli d’intesa; collabora alla definizione di modelli e standard uniformi per la presentazione delle istanze e la consegna della documentazione relativa agli esiti delle ricerche autorizzate; vigila inoltre affinché le aree oggetto di concessioni di scavo siano mantenute in stato di decoro e vengano riconsegnate alla fine di ogni campagna annuale nella piena disponibilità e fruibilità da parte del personale interno del Parco e del pubblico ove previsto.

Claudia Tempesta (funzionario archeologo, responsabile)

Dario Daffara (funzionario archeologo)

 

AREA FUNZIONALE 6: valorizzazione, promozione, comunicazione e didattica

Gestisce i servizi di biglietteria e aggiuntivi, ivi compresi gli adempimenti legati alla verifica amministrativo-contabile, gli aspetti relativi alla fruizione e i dati relativi alle attività di propria competenza, anche a fini statistici; promuove, attraverso i canali di comunicazione istituzionale, tutte le attività del Parco; progetta e svolge, attraverso specifici progetti, attività di reperimento fondi; svolge ogni altro compito affidato al Parco in base alla normativa vigente in relazione all’area di competenza.

 

  • Servizio di valorizzazione, promozione e concessioni d'uso

Gestisce e monitora i rapporti con i Concessionari dei servizi di biglietteria, aggiuntivi e mostre; cura e gestisce gli accordi e le convenzioni per le concessioni d’uso degli spazi e per la realizzazione delle riprese audiovisive e fotografiche; gestisce tutti gli aspetti relativi alle attività di fruizione, tenuto conto dei pareri di tutela espressi dai responsabili di area; cura la gestione e l’organizzazione di visite istituzionali e speciali, le attività di vigilanza aggiuntiva “in conto terzi”, la gestione dei dati relativi al numero dei visitatori e degli introiti derivanti dalle attività di propria competenza, l’elaborazione e la trasmissione dei dati statistici.

Alberto Tulli (funzionario amministrativo, responsabile)

Dario Daffara (funzionario archeologo)

Maria Teresa Gramegna (con incarico ai sensi dell’art, 5 c, 9 del D.L. 95/2012 e ss.mm.ii.)

 

  • Servizio di comunicazione, rapporti con il pubblico (URP)

Cura la comunicazione interna ed esterna del Parco, la compilazione del DBUnico e la redazione di contenuti per i siti web del Ministero, del Parco e per i social media; come URP, in ottemperanza alla L. 241/1990 e alla L. 150/2000, garantisce l’esercizio dei diritti d’informazione, accesso agli atti e partecipazione, promuove i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli utenti. Redige e aggiorna la Carta dei Servizi.

Valeria Puccio (funzionario per la comunicazione, responsabile)

Marina Lo Blundo (funzionario archeologo, responsabile per i canali social)

 

  • Servizio educativo

Sviluppa e realizza attività educative e didattiche volte alla conoscenza del patrimonio culturale; promuove la formazione e la diffusione dei valori e dei principi ispiratori del Parco in collaborazione con Università, centri di ricerca, Enti pubblici e privati e con le Scuole di ogni ordine e grado.

Dario Daffara (funzionario archeologo, responsabile)

Maria Chiara Alati (funzionario architetto)

Paola Francesca Rossi (funzionario antropologo)

Giovanna Arciprete (assistente tecnico)

 

  • Servizio Fundraising, Art Bonus, monitoraggio e progettazione bandi nazionali e internazionali

Progetta e svolge attività di reperimento di fondi, con particolare riguardo agli strumenti previsti nella L. n. 106/2014 e ss.mm.ii. (Art Bonus) e al 5x1000; cura il monitoraggio e l’individuazione di fondi e programmi di finanziamento a carattere nazionale e internazionale; supporta gli Uffici del Parco nella stesura, nella presentazione di progetti e richieste di finanziamento e nella ricerca di partenariati e collaborazioni con enti pubblici e privati.

Maria Chiara Alati (funzionario architetto, responsabile)

Marina Lo Blundo (funzionario archeologo)

Valeria Puccio (funzionario per la comunicazione)

 

AREA FUNZIONALE 7: area tecnica e sicurezza

Afferiscono a quest’area tutte le competenze relative alla programmazione e gestione degli interventi tecnici ordinari e straordinari, alla prevenzione e alla sicurezza sui luoghi di lavoro, ai servizi informatici del Parco. Svolge ogni altro compito affidato al Parco in base alle norme vigenti in relazione all’area di competenza.

 

  • Ufficio cura e gestione del patrimonio immobiliare

L’Ufficio, come punto di riferimento tecnico per gli interventi conservativi, coordina le attività che riguardano gli edifici storici e moderni di competenza del Parco, individuando e applicando le metodologie più idonee da impiegare negli interventi di manutenzione, restauro, consolidamento e utilizzo degli stessi.

Maria Chiara Alati (funzionario architetto, responsabile per gli immobili di Isola Sacra)

Silvia Breccolotti (funzionario architetto, responsabile per il Castello di Giulio II)

Valeria Casella (funzionario architetto, responsabile per gli immobili di Ostia antica limitatamente all'Antiquarium, al c.d. Quadrilatero, al Casone del Sale, ai c.d. “Nuovi Depositi”, alla postazione “ingresso Scavi”, alle Biglietterie, alla Caffetteria e al Bookshop)

Claudia Irene Mornati (funzionario architetto, responsabile per gli immobili di Porto)

 

  • Servizio impianti tecnologici

Programma e gestisce i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti tecnologici del Parco (meccanici, idrici, termo-idraulici, di rilevamento fumi e prevenzione incendi, dei laboratori scientifici, ecc.); cura la manutenzione delle strutture e dei dispositivi di sicurezza lungo i percorsi interni alle aree archeologiche; controlla lo smaltimento dei rifiuti tossici; esplica attività ispettiva dei cantieri.

Michele Orzano (funzionario per le tecnologie, responsabile)

Roberto Crivellaro (assistente tecnico)

 

  • Servizio prevenzione e sicurezza luoghi di lavoro

Cura gli adempimenti sulla rispondenza alle norme e alle disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, salute e uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a disposizione dei lavoratori; vigila sull’osservanza delle prescrizioni per il controllo delle situazioni di rischio in caso d’emergenza; fornisce istruzioni sui piani di evacuazione in caso di pericolo; programma e gestisce gli interventi straordinari di pulizia, igiene ambientale e disinfestazione degli edifici e dei siti del Parco.

Valeria Casella (funzionario architetto, responsabile)

 

  • Servizio diagnostica

Cura gli adempimenti relativi agli interventi diagnostici-conoscitivi specializzati; analizza e interpreta i dati obiettivi sullo stato di conservazione dei beni, valutandone eventuali fattori di rischio e di degrado; collabora alla definizione delle metodologie d’intervento conservativo e di restauro più idonee.

Responsabile in attesa di nomina

 

  • Servizio informatico - Centro Elaborazione Dati (CED)

Cura la gestione e il funzionamento dei sistemi di elaborazione, delle reti di telecomunicazione, dei sistemi di posta elettronica e del servizio all'utente attraverso il sito web istituzionale per quanto concerne l'infrastruttura telematica. Provvede alla configurazione logica e fisica del CED e delle reti; programma gli acquisti del materiale informatico, valutando le necessità dei vari uffici, servizi e laboratori.

Mauro Bruni (assistente amministrativo)

 

Il Parco: organizzazione e governance