Insula delle Volte Dipinte

Costruita intorno al 120 d.C., questa insula (abitazione) presenta una singolare disposizione: le stanze, separate da un corridoio centrale (B), sono distribuite su due file.
Gli ambienti di rappresentanza (C-E) sono rivolti verso le Case a Giardino, mentre quelli privati (F-H) e di servizio, tra cui la cucina (I), si affacciano sul lato opposto.
 Ricostruzioni assonometriche dell’insula(M.A. Ricciardi)  | 
 Ricostruzioni assonometriche della cucina (I)(M.A. Ricciardi)  | 
Generalmente, i mosaici sono assegnabili alla fase edilizia originaria; le pitture meglio conservate, databili tra la fine del II e gli inizi del III secolo d.C., sono a fondo bianco negli ambienti privati e a fondo giallo e rosso negli ambienti di rappresentanza.
 Veduta della decorazione pittorica dell’ambiente H | 
 Particolare della decorazione pittorica dell’ambiente H | 
Nel III secolo d.C. un vano d’angolo della casa fu trasformato in locanda (thermopolium) (J) e forse l’intero edificio fu usato come albergo.
 Veduta della volta dipinta dell’ambiente F | 
 Immagine clipeata dipinta nel thermopolium (J) | 
Vedi anche:
- I quartieri residenziali della classe medio-alta
 - Domus di Amore e Psiche
 - Terme del Mitra
 - Complesso dei Mensores
 - Caseggiato di Bacco e Arianna
 - Serapeo
 - Terme della Trinacria
 - Casette Tipo
 - Caseggiato del Serapide
 - Terme dei Sette Sapienti
 - Caseggiato degli Aurighi
 - Case a Giardino
 - Insula delle Ierodule
 - Insula delle Pareti Gialle
 - Insula delle Volte Dipinte
 - Insula delle Muse
 - Domus dei Dioscuri
 - Domus del Ninfeo
 - Cd. Palazzo Imperiale
 












