I Marmi - Piazzola 11 - Giallo antico (marmor numidicum) e alabastri vari

Il giallo antico venne importato a Roma sin dalla fine del II secolo a.C.
Usato soprattutto per lastre di rivestimento e fusti di colonna, di cui è noto un generoso donativo dell’imperatore Tacito (275-276 d.C.) a Ostia.
Campione di giallo antico dalla Collezione Podesti(Pensabene P., Bruno M. 1998) |
Campione di alabastro a pecorella dalla Collezione Podesti(Pensabene P., Bruno M. 1998) |
Campione di alabastro listato o fiorito dalla Collezione Podesti(Pensabene P., Bruno M. 1998) |
I blocchi qui esposti, importati già nel I secolo d.C., furono tuttavia impiegati solo in epoca tarda, come testimonia il loro rinvenimento nell’edificio dell’opus sectile fuori Porta Marina.
Tarsia marmorea in giallo antico dall’edificio dell’opus sectile fuori Porta Marina(De Masi 2005) |
Tarsia marmorea in giallo antico dall’edificio dell’opus sectile fuori Porta Marina(De Masi 2005) |
Il blocco in alabastro a pecorella dall’Algeria e i due rocchi in alabastro listato (o fiorito) dall’Asia Minore, simili ad altri rinvenuti a Roma, dovevano essere destinati alla produzione di lastre di rivestimento.
Roma, Museo delle Civiltà. Dettaglio del pavimento dall’edificio dell’opus sectile in giallo antico, pavonazzetto, serpentino e porfido rosso egiziano(De Masi 2005) |
Museo Ostiense. Trapezoforo in alabastro a pecorella(Bruno M. 2019) |
Ostia. Rinvenimento dei blocchi in giallo antico durante gli scavi dall’edificio dell’opus sectile fuori Porta Marina nel 1959 |
Vedi anche:
- I marmi
- I Marmi - Piazzola 1 - Marmi bianchi vari
- I Marmi - Piazzola 2 - Africano (marmor luculleum)
- I Marmi - Piazzola 3 - Africano (marmor luculleum)
- I Marmi - Piazzola 4 - Marmi bianchi vari
- I Marmi - Piazzola 5 - Cipollino (marmor carystium)
- I Marmi - Piazzola 6 - Cipollino (marmor carystium)
- I Marmi - Piazzola 7 - Marmi da Via Redipuglia
- I Marmi - Piazzola 8 - Bigio africanato
- I Marmi - Piazzola 9 - Pavonazzetto (marmor phrygium)
- I Marmi - Piazzola 10 - Portasanta (marmor chium)
- I Marmi - Piazzola 11 - Giallo antico (marmor numidicum) e alabastri vari
- I Marmi - Piazzola 12 - Alabastro cotognino egiziano (lapis onyx)
- I Marmi - Piazzola 13 - Granito troadense (marmor troadensium), bigio di Lesbo (marmor lesbium) e granito grigio dell’Elba
- I Marmi - Piazzola 14 - Breccia dorata, verde antico, fior di pesco, breccia di Sciro, serpentina moschinata, marmo bigio
- I Marmi - Piazzola 15 - Marmi vari














