Orari & Tariffe
Domenica al museo
Torna l'iniziativa Domenicalmuseo con l'ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Ingresso gratuito e apertura secondo i consueti orari all'Area archeologica di Ostia antica, al Castello di Giulio II, al Museo delle Navi di Fiumicino, all'Area archeologica di Porto, alla Necropoli di Porto a Isola Sacra. Il Museo Ostiense resta chiuso.
Ingresso gratuito nei giorni 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre 2025
Non è prevista la prenotazione.
Orari e tariffe Area archeologica di Ostia antica
L'Area archeologica di Ostia antica è aperta al pubblico dal martedì alla domenica ei festivi.
Orario di apertura: ore 8.30
Orario di chiusura:
- dal 25 ottobre al 28 (o 29) febbraio: ultimo ingresso 15.30 con uscita 16.30;
- dal 1° marzo al 31 marzo: ultimo ingresso 16.15 con uscita 17.15;
- dal 1° aprile al 30 settembre: ultimo ingresso 18.00 con uscita 19.00;
- dal 1° ottobre al 24 ottobre: ultimo ingresso 17.30 con uscita 18.30.
Il Museo Ostiense apre sempre alle 9.30 e chiude alle 16.15. Resta chiuso la prima domenica del mese.
La Biglietteria chiude un'ora prima dell'orario riportato.
Il sito è chiuso il lunedì, il 25 dicembre, 1 gennaio .
Per informazioni e in caso di necessità:
tel.: 06 39967950
Biglietto d'ingresso
Intero € 18 - valido per 8 giorni solari e consecutivi, consente l'accesso a tutte le sedi archeologiche e museali del Parco
Ridotto € 2 (per i giovani dell'Unione Europea dai 18 ai 25 anni) valido per 8 giorni solari e consecutivi, consente l'accesso a tutte le sedi archeologiche e museali del Parco
Presso la biglietteria è possibile effettuare il pagamento in contanti e con moneta elettronica.
Il biglietto online può essere acquistato al seguente link: acquista il biglietto.
Si può acquistare il biglietto anche direttamente sull'App Musei Italiani.
Per ulteriori informazioni: https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-parco-archeologico-di-ostia-antica/
In occasione di mostre temporanee il costo del biglietto d'ingresso potrà subire un aumento.
Bonus 18App: Con il Bonus Cultura puoi acquistare i biglietti per l'ingresso a tutti i siti del Parco archeologico di Ostia antica. Per ottenere il Bonus è necessaria la registrazione sul sito https://www.18app.italia.it/#!/
Il Parco prevede biglietti gratuiti e ridotti per specifiche categorie di utenza. Per saperne di più visita la pagina gratuità, agevolazioni e riduzioni .
Sono inoltre previste differenti tipologie di biglietti integrati e di fidelity card , consultabili alla pagina dedicata: https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/orari-e-tariffe/biglietti-integrati/
Le tariffe pubblicate sono valide anche per i gruppi. Sono applicabili le medesime riduzioni e gratuità previste per i visitatori individuali.
Gruppi scolastici
L'ingresso gratuito all'Area archeologia di Ostia antica è consentito agli studenti e ai loro insegnanti accompagnatori provenienti dai paesi dell'Unione Europea, muniti di lettera di presentazione - in cui siano indicati tutti i nominativi, sia degli studenti che dei docenti -firmata dal dirigente scolastico.
Per l'ingresso non è necessaria alcuna prenotazione; è necessario, però, presentarsi in biglietteria con la documentazione richiesta.
Gruppi accompgnati da proprie guide autorizzate
Per i gruppi precostituiti, si applicano le medesime tariffe previste per i visitatori individuali. Non è richiesta la prenotazione, ma è sempre possibile effettuare l'acquisto online dei biglietti.
Visite guidate e didattiche
Le visite guidate per visitatori singoli, per gruppi e per le scuole sono organizzate dal concessionario Coopculture:
Prenotazione per scuole:
da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 17: 848 082 408 e da mobile ed estero +39 0639967200
edu@coopculture.it
Prenotazioni per Gruppi:
da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 17: +39 639967450
tour@coopculture.it
Audioguide
Disponibile per singoli adulti, lingue ita/ing/fra/spa/ted/: 7,00 €
Audioguida Kids: in ita/ing/fra/ted/spa: 5 €
Caffetteria
All'interno dell'Area archeologica di Ostia antica è attivo il Cafè degli Scavi.
Norme di comportamento
Il percorso all'interno dell'area archeologica può apparire accidentale. Si consiglia, pertanto, abiti e scarpe comode.
All'interno dell'area archeologica è vietato consumare pasti ed effettuare pic-nic; è disponibile la Caffetteria degli Scavi, nonchè distributori di snack e bevande calde e fredde
L'ingresso è consentito ai cani, che vanno tenuti al guinzaglio per tutta la durata della visita all'interno dell'Area archeologica; corre l'obbligo di raccogliere le eventuali deiezioni e gettarle nei cestini.
A causa della vicinanza con l'aeroporto di Fiumicino, l'area archeologica di Ostia antica ricade in area di no drone zone: è vietato l'utilizzo di droni di qualsiasi tipo, anche per voli a bassissima quota. Per saperne di più: http://www.adr.it/bsn-comportamenti-da-osservare
Orari e tariffe Porti imperiali di Claudio e di Traiano
L'Area archeologica apre al pubblico dal martedì alla domenica e i festivi:
- dal 25 ottobre a l 28 (o 29) febbraio: apertura ore 10.00; ultimo ingresso ore 15.30 con uscita ore 16.30;
- dal 1° marzo al 31 marzo: apertura ore 10.00; ultimo ingresso ore 16.15 con uscita 17.15.
- dal 1 aprile al 24 ottobre: apertura ore 10.00; ultimo ingresso 16.00 con uscita 17.30.
Il sito è chiuso il lunedì, il 25 dicembre, 1 gennaio.
L'ingresso è in via Portuense 2360, sotto il viadotto di Via dell'Aeroporto di Fiumicino.
Biglietto d'ingresso
Intero € 6; ridotto € 2 (per i giovani dell'Unione Europea dai 18 ai 25 anni)
Presso la biglietteria è possibile effettuare il pagamento in contanti e con moneta elettronica.
E' inoltre possibile acquistare i biglietti online , al seguente link: acquista il biglietto.
Si può acquistare il biglietto anche direttamente sull'App Musei Italiani.
Per ulteriori informazioni: https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-parco-archeologico-di-ostia-antica/
Il Parco prevede biglietti gratuiti e ridotti per specifiche categorie di utenza. Per saperne di più visita la pagina gratuità, agevolazioni e riduzioni .
Sono inoltre previste differenti tipologie di biglietti integrati e di fidelity card , consultabili alla pagina dedicata: https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/orari-e-tariffe/biglietti-integrati/
Le tariffe pubblicate sono valide anche per i gruppi. Sono applicabili le medesime riduzioni e gratuità previste per i visitatori individuali.
Non è prevista prenotazione; non è possibile richiedere l'accesso per gruppi in giornate diverse da quelle indicate.
Visite guidate e didattiche
Le visite guidate per visitatori singoli, per gruppi e per le scuole sono organizzate dal concessionario Coopculture:
Prenotazione per scuole:
da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 17: 848 082 408 e da mobile ed estero +39 0639967200
edu@coopculture.it
Prenotazioni per Gruppi:
da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 17: +39 639967450
tour@coopculture.it
Audioguide
Disponibile per adulti, lingue ita/eng: 5,00 €
Per informazioni:
e-mail: pa-oant.portus@beniculturali.it
Il personale di vigilanza offre servizio di orientamento e di accoglienza al pubblico.
Orari e tariffe Museo delle Navi a Fiumicino
Il Museo delle Navi apre al pubblico con il seguente orario:
- dal 1 novembre al 31 marzo dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 16.00, con ultimo ingresso alle 15.30
- dal 1 aprile al 31 ottobre dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00, con ultimo ingresso alle 17.30
Il sito è chiuso il lunedì, il 25 dicembre, 1 gennaio.
L'ingresso del Museo è in via Alessandro Guidoni, raggiungibile in auto da via dell'Aeroporto di Fiumicino.
Biglietto d'ingresso
Intero € 6; ridotto € 2 (per i giovani dell'Unione Europea dai 18 ai 25 anni)
Presso la biglietteria è possibile effettuare il pagamento in contanti e con moneta elettronica.
E' inoltre possibile acquistare i biglietti online , al seguente link: acquista il biglietto .
Si può acquistare il biglietto anche direttamente sull'App Musei Italiani.
Per ulteriori informazioni: https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-parco-archeologico-di-ostia-antica/
Il Parco prevede biglietti gratuiti e ridotti per specifiche categorie di utenza. Per saperne di più visita la pagina gratuità, agevolazioni e riduzioni .
Sono inoltre previste differenti tipologie di biglietti integrati e di fidelity card , consultabili alla pagina dedicata: https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/orari-e-tariffe/biglietti-integrati/
Le tariffe pubblicate sono valide anche per i gruppi. Sono applicabili le medesime riduzioni e gratuità previste per i visitatori individuali.
Non è prevista prenotazione; non è possibile richiedere l'accesso per gruppi in giornate diverse da quelle indicate.
Visite guidate e didattiche
Le visite guidate per visitatori singoli, per gruppi e per le scuole sono organizzate dal concessionario Coopculture:
Prenotazione per scuole:
da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 17: 848 082 408 e da mobile ed estero +39 0639967200
edu@coopculture.it
Prenotazioni per Gruppi:
da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 17: +39 639967450
tour@coopculture.it
Per informazioni:
tel.: pa-oant.portus@cultura.gov.it
Il personale di vigilanza offre servizio di orientamento e di accoglienza al pubblico.
Modalità di accesso
Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non è più richiesto il possesso del green pass. È raccomandato l'uso della mascherina.
Sono ammessi di piccola taglia da tenere al guinzaglio e da portare in braccio per tutta la durata della visita.
Orari e tariffe Necropoli di Porto a Isola Sacra
L'Area archeologica apre al pubblico con il seguente orario:
- dal martedì alla domenica dalle ore 10.30 alle ore 16.30, con ultimo ingresso alle 16.00
Il sito è chiuso il lunedì , il 25 dicembre, 1 gennaio.
Il sito è raggiungibile percorrendo via dell'Aeroporto di Fiumicino sino a via Cima Cristallo e poi via Pal Piccolo.
Biglietti
Intero: € 6
Ridotto: € 2 (per i giovani dell'Unione Europea dai 18 ai 25 anni)
L'acquisto dei biglietti è disponibile anche online , al seguente link: https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-necropoli-di-porto-a-isola-sacra/
Si può acquistare il biglietto anche direttamente sull'App Musei Italiani.
Per informazioni: tel. 06 6583888 - 06/56358099 (centralino)
Il Parco prevede biglietti gratuiti e ridotti per specifiche categorie di utenza. Per saperne di più visita la pagina gratuità, agevolazioni e riduzioni .
Sono inoltre previste differenti tipologie di biglietti integrati e di fidelity card , consultabili alla pagina dedicata: https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/orari-e-tariffe/biglietti-integrati/
Le tariffe pubblicate sono valide anche per i gruppi. Sono applicabili le medesime riduzioni e gratuità previste per i visitatori individuali.
Non è prevista prenotazione; non è possibile richiedere l'accesso per gruppi in giornate diverse da quelle indicate.
Visite guidate e didattiche
Le visite guidate per visitatori singoli, per gruppi e per le scuole sono organizzate dal concessionario Coopculture:
Prenotazione per scuole:
da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 17: 848 082 408 e da mobile ed estero +39 0639967200
edu@coopculture.it
Prenotazioni per Gruppi:
da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 17: +39 639967450
tour@coopculture.it
Il personale di vigilanza offre servizio di orientamento e di accoglienza al pubblico.
Orari e tariffe Castello di Giulio II
- 1 novembre-28 (29) febbraio: 10.30-16.30 (ultimo ingresso: 16.00);
- 1 marzo-15 giugno: 10.30-19.30 (ultimo ingresso: 19.00);
- 16 giugno-31 ottobre: 13.30-19.30 (ultimo ingresso: 19.00).
Il sito è chiuso il lunedì , il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Biglietti d'ingresso:
Intero: € 6
Ridotto: € 2 (per i giovani dell'Unione Europea dai 18 ai 25 anni)
Presso la biglietteria è possibile effettuare il pagamento in contanti e con moneta elettronica.
L'acquisto dei biglietti è disponibile anche online , al seguente link: https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-castello-di-giulio-ii/
Si può acquistare il biglietto anche direttamente sull'App Musei Italiani.
Il Parco prevede biglietti gratuiti e ridotti per specifiche categorie di utenza. Per saperne di più visita la pagina gratuità, agevolazioni e riduzioni .
Sono inoltre previste differenti tipologie di biglietti integrati e di fidelity card , consultabili alla pagina dedicata: https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/orari-e-tariffe/biglietti-integrati/
Le tariffe pubblicate sono valide anche per i gruppi. Sono applicabili le medesime riduzioni e gratuità previste per i visitatori individuali.
Visite guidate e didattiche
Le visite guidate per visitatori singoli, per gruppi e per le scuole sono organizzate dal concessionario Coopculture:
Prenotazione per scuole:
da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 17: 848 082 408 e da mobile ed estero +39 0639967200
edu@coopculture.it
Prenotazioni per Gruppi:
da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 17: +39 639967450
tour@coopculture.it
Restauro in corso al Castello di Giulio II
Sono stati avviati i lavori di restauro, consolidamento e valorizzazione del Castello di Giulio II. Durante l'esecuzione dei lavori, il Castello rimarrà aperto secondo il consueto orario, cosicché i visitatori potranno non solo ammirare la fortificazione rinascimentale, ma anche conoscere l'avanzamento degli interventi attraverso l'apposita pannellistica.