Muri per tutti a Portus: visita guidata con focus sulle tecniche murarie
23/11/2024
Dopo l'evento realizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 e la successiva visita del 26 ottobre, il Parco organizza il 23 novembre alle ore 10 un nuovo appuntamento nell'Area archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano una visita guidata con un focus specifico sulle tecniche murarie che caratterizzano i grandi complessi di stoccaggio di Portus: i Magazzini Traianei e i Magazzini Severiani.
La visita sarà condotta da Marina Lo Blundo, responsabile scientifico dell'area, e da Valeria Di Cola, archeologa esperta di Archeologia dell'Architettura e ideatrice del progetto "Muri per tutti".
I muri sono veri e propri palinsesti che portano su di sé le tracce di una pluralità di azioni, distruzioni, ricostruzioni, restauri, riusi antichi e moderni. Attraverso l'osservazione delle tecniche murarie impiegate nella costruzione dei due complessi di stoccaggio si guarderanno gli aspetti strutturali e tecnologici, tipologici e funzionali e, quando possibile, anche cronologici.
I due complessi di stoccaggio ben si prestano a un racconto incentrato sui muri: i Magazzini Traianei si conservano ancora in elevato su una vasta area e presentano diverse tipologie di paramenti murari, sintomatici delle diverse fasi di costruzione e di restauro che essi affrontarono nel corso della loro lunga vita, dalla seconda metà del I secolo d.C. alla fine del V secolo, con il passaggio delle mura tardoantiche e oltre, fino al IX secolo d.C.; i Magazzini Severiani, d'altro canto, pur presentando murature omogenee, offrono lo spunto per porsi domande sul loro progetto originario e sulla loro funzione.
La visita ha la durata di circa due ore; è gratuita, compresa nel biglietto di ingresso all'Area archeologica dei porti di Claudio e di Traiano. E' necessaria la prenotazione all'indirizzo e-mail pa-oant.portus@cultura.gov.it. Il punto di ritrovo è presso la biglietteria. Al termine della visita guidata, che si concentra sull'Antemurale, sui Magazzini Traianei e i Magazzini Severiani, i partecipanti sono liberi di continuare la visita dell'area archeologica in autonomia.