Ultimo appuntamento del 2019 con le conversazioni del ciclo "Vediamoci a Ostia antica". Mercoledì 11 dicembre alle 16.30, l'archeologo Marcello Turci ha illustrato, accanto al Direttore del Parco Mariarosaria Barbera, le nuove ipotesi emergenti dalle ricerche archeologiche in uno dei quartieri della città antica ancora sepolti. Ostia antica – Ancora non è stato affondato il primo colpo di piccone e già le indagini preliminari, altamente tecnologiche e non invasive, delineano la scoperta di un vasto complesso pubblico ancora sepolto, esteso su una superficie di almeno 15.000 metri quadrati, appena oltre la porta della città antica di Ostia verso il mare. “La struttura individuata presenta...
Altri eventi
28/11/2019
Dal Nilo al Tevere: Christian Greco e Mariarosaria Barbera raccontano Iside
Una nuova conferenza del ciclo "Vediamoci a Ostia antica". Appuntamento alle 16.30. Evento gratuito, prenotazione obbligatoria via e-mail a pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
PRENOTAZIONI CHIUSE
29/05—01/07/2019
Il ritorno di Afrodite, Apollo e del dio Tevere al Museo Ostiense
20/03/2019
Il museo Ostiense e le sue collezioni: vecchi e nuovi allestimenti
Alle ore 16.30 all'Antiquarium la conferenza del Professor Fausto Zevi per il ciclo di incontri Vediamoci a Ostia antica.
Evento gratuito, prenotazione obbligatoria a pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
14/03/2019
Ostia antica e il suo paesaggio
Nella Giornata nazionale del Paesaggio il Parco organizza una visita guidata dedicata alla città romana di Ostia antica nel suo rapporto con il paesaggio.
Prenotazione obbligatoria a pa-oant.servizieducativi@beniculturali.it
20/02/2019
Archeologia subacquea. La storia di Roma riemerge dal Mediterraneo
Il 20 febbraio alle ore 16.30 l'Antiquarium di Ostia antica ha ospitato Roberto Petriaggi, archeologo subacqueo direttore di "Archaeologia Maritima Mediterranea". Con il Direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Mariarosaria Barbera, si è parlato di archeologia subacquea nei mari italiani e di archelogia navale.
La registrazione integrale della conversazione è offerta dal Parco archeologico di Ostia antica
06/11/2018
Ostia tardo-antica: il lusso in tempo di crisi
Vediamoci a Ostia antica
Conferenza di Carlo Pavolini, docente di Archeologia classica.
Ore 16.30 Antiquarium di Ostia antica.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail pa-oant.comunicazione@beniculturali.it.
11/10/2018
Christian Greco ad Ostia Antica
11/10/2018 ore 16.30 Antiquarium di Ostia antica
Vediamoci a Ostia antica
Conferenza di Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino: “Biografia degli oggetti, il dialogo fra egittologia e scienza”.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a
pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
11/09/2018
Il porto degli imperatori
Dopo la pausa estiva, riprende #vediamociaostiantica, la ricca agenda di incontri sui temi dell’archeologia pubblica e della legalità.
Appuntamento l’11 settembre alle 17 nell’Antiquarium degli Scavi di Ostia Antica con Simon Keay, Cinzia Morelli e Renato Sebastiani per parlare de Il porto degli imperatori.
La partecipazione è gratuita, posti a esaurimento, è richiesta la prenotazione via email a
pa-oant.comunicazione@beniculturali.it.
10/07/2018
Archeosocial: comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
Un Antiquarium gremito ha salutato la presentazione del volume Archeosocial. L’archeologia riscrive il web: esperienze, strategie e buone pratiche, sesto appuntamento con Vediamoci a Ostia Antica, ciclo di incontri dedicati all’archeologia pubblica e alla legalità. A discutere di buone pratiche per la comunicazione dell’archeologia e dei musei in digitale, insieme con il direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica Mariarosaria Barbera, si sono avvicendate le curatrici del volume Antonia Falcone e Astrid D’Eredità, archeologhe, blogger ed esperte di comunicazione digitale, e Marina Lo Blundo, blogger e funzionaria archeologa presso il Parco. L’importanza della comunicazione...
14/06/2018
Cultura e legalità: una rete per Ostia
Incontro con Federica Angeli e Gianpiero Cioffredi
giovedì 14 giugno, ore 17.00 - Antiquarium degli Scavi di Ostia Antica, via dei Romagnoli 717
- Home
- Il Parco: organizzazione e governance
- Aree Archeologiche e Monumentali
- In primo piano
- Servizi Educativi
- Biblioteca
- Dove siamo e come arrivare
- Orari & Tariffe
- Amministrazione trasparente
- Contatti
- Pannelli didattici
- Pannelli generali
- La necropoli della Via Ostiense
- L'area a servizio del fiume
- L'area del teatro
- L'area dei culti orientali e il quartiere di Porta Laurentina
- La Necropoli della Via Laurentina
- L'area centrale e i complessi di rappresentanza
- I quartieri residenziali della classe medio-alta
- Il quartiere dei mercati
- I quartieri costieri e le domus marittime
- Trastevere Ostiense
- I marmi
- Pannelli generali