Il 3 ottobre 2023 alla presenza del ministro della cultura On. Gennaro Sangiuliano, saranno presentati i recenti lavori di restauro che hanno interessato il complesso del Conventino di Sant'Ippolito all'Isola Sacra (Fiumicino), in particolare il campanile romanico e il dipinto all'interno della piccola cappella del Conventino. [img 3370] “Uno dei caratteri più significativi dell'antica città di Ostia” dichiara il Direttore del Parco, Alessandro D’Alessio “e del gigantesco hub che essa venne a costituire con i vicini porti di Claudio e Traiano - il più grande scalo marittimo del mondo antico, porto e porta di Roma sullo sterminato territorio dell'Impero - è certamente quello di aver...
Home / Eventi /
Eventi
Convegno Urbs in transitum
Sono pubblicati i poster che saranno presentati nella sessione di sabato 7 ottobre.
Sono disponibili i link per seguire le differenti giornate del convegno da remoto.
30/09/2023
1 ottobre: Teatro Mobile a Ostia antica
3 visite guidate teatralizzate nel corso della giornata di apertura gratuita animeranno gli Scavi di Ostia antica. Evento gratuito, prenotazione obbligatoria
23—24/09/2023
Giornate Europee del Patrimonio 2023
Il 23 e il 24 settembre in programma visite guidate e aperture straordinarie nei siti del Parco
Vota il Parco archeologico di Ostia antica
Il Parco archeologico di Ostia antica è tra i 20 finalisti dell'ECTN Awards "Destination of Sustainable Cultural Tourism 2023"
Sostieni il Parco dando il tuo voto
Convegno Internazionale "Urbs in transitum" 4-7 ottobre 2023
Alla luce di una costante crescita di interesse per il III secolo e di un ampliamento delle conoscenze archeologiche per questo periodo nelle città di Roma, Ostia e Porto, si svolge tra Roma e Ostia dal 4 al 7 ottobre 2023 il convegno internazionale "Urbs in transitum. Innovazione e tradizione tra Roma e Ostia nel III secolo"
Call for Posters - Convegno internazionale "Urbs in transitum"
Il convegno internazionale "Urbs in transitum" che si svolgerà tra Roma e Ostia dal 4 al 7 ottobre 2023 prevede una sessione poster.
I poster saranno presentati in una sessione specifica, che si terrà presso il Parco archeologico di Ostia antica il 7 ottobre, durante le quali gli autori illustreranno i contenuti dei propri contributi e risponderanno a eventuali domande del pubblico.
Giornata di studi “Ostia in guerra: tracce del secondo conflitto mondiale alla foce del Tevere”
Il 19 settembre 2023 presso l'Academia belgica si svolge un convegno dedicato alla situazione di Ostia durante la Seconda Guerra Mondiale
10/08/2023
"Ferragostia antica" - 10 e 11 agosto 2023
Giovedì 10 e venerdì 11 agosto sarà possibile visitare l'area archeologica della Basilica cristiana di Pianabella, con le due visite guidate teatralizzate "Martiri antichi e moderni: Ostia attraverso i millenni", alle 17.00 e alle 18.30.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, scrivendo all'indirizzo mail ferragostia.visite@gmail.com
Ferragosto al Parco archeologico di Ostia antica
Lunedì 14 e martedì 15 agosto 2023, l'Area archeologica di Ostia antica, i Porti Imperiali di Claudio e di Traiano, il Museo delle Navi e la Necropoli di Porto saranno eccezionalmente aperti al pubblico secondo i consueti orari e biglietti.
I Porti Imperiali di Claudio e Traiano, il Museo delle Navi e la Necropoli di Porto osserveranno il giorno di chiusura settimanale mercoledì 16 agosto.
Vi aspettiamo!
06/07/2023
VI Colloquio AIRPA: PICTURA PARIETUM. CONNESSIONI MEDITERRANEE IN ETA' ELLENISTICA E ROMANA
Dal 6 all'8 luglio 2023 presso il Museo Archeologico "Pietro Griffo" di Agrigento
27/06/2023
Giornata di studi"A un anno dalle Linee guida per la gestione dei resti umani da scavo archeologico"
Il 5 luglio 2023, presso la Sala conferenze della Biblioteca delle Arti nel Complesso di San Michele a Roma, si terrà un workshop dedicato ai vari aspetti trattati nel documento di buone pratiche, pubblicato nel 2022.
L’evento potrà essere seguito anche in modalità streaming.
21/06/2023
GIORNATA DI STUDI "LA NATURA E IL VERDE A OSTIA ANTICA" - 21 giugno 2023
Mercoledì 21 giugno presso l'Institutum Romanum Finlandiae - Villa Lante al Gianicolo si svolgerà la Giornata di studi "La natura e il verde a Ostia antica". Per partecipare è necessario registrarsi sull'apposito modulo, disponibile sul sito dell'IRF
16/06/2023
Presentazione del volume "Scavi di Ostia I-Topografia generale" venerdì 16 giugno 2023
Il 16 giugno alle ore 17.00 presso il Bookshop dell'Area archeologica di Ostia antica, si svolgerà la presentazione del volume " Scavi di Ostia I - Topografia generale", nuova edizione a cura di Alessandro D'Alessio e Dario Daffara, edita da L'Erma di Bretschneider.
Ingresso libero per i partecipanti a partire dalle 16.30.
Al termine della presentazione del volume verrà svelata al pubblico la targa in onore di Giovanni Becatti.
16/06/2023
Giornate Europee dell'Archeologia 2023
Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa alle GEA 2023 con un programma di eventi gratuiti nella giornata di venerdì 16 giugno, vi aspettiamo!
Ostia antica Festival 2023
Dal 21 giugno l'ottava edizione della rassegna "Il Mito e il Sogno" all'Area archeologica di Ostia antica. Un ricco e variegato programma di eventi fino al 22 settembre nella splendida cornice del teatro ostiense
Convegno internazionale "Schiavi e liberti in Ostia (dalla Tarda Repubblica a Diocleziano)"
Il convegno si svolgerà il 15 e il 16 giugno presso la Sala delle Conferenze dell'EEHAR-CSIC a Roma, indagando i processi di mobilità sociale e la forza dell'identità di gruppo dei liberti, all'interno di una società che subì profondi mutamenti durante l'Alto Impero. Sarà possibile seguire i lavori anche su YouTube
05/06/2023
Scavi nel Parco archeologico di Ostia antica (2022-2023). Nuovi contesti e prospettive di ricerca.
Giornata di studi - 5 giugno 2023, ore 9.00 - Odeion dell'Università Sapienza di Roma
03/06/2023
GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA A OSTIA E NEL PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA
Sabato 3 giugno 2023 un evento speciale e gratuito per gli amanti delle due ruote: visite guidate in bicicletta a cura del Parco archeologico di Ostia antica, Coopculture, Tiberland e DMO H2O.
Obbligatoria la prenotazione a info@tiberland.it entro il 1° giugno 2023
02/06/2023
Ingresso gratuito venerdì 2 giugno 2023
Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, ingresso gratuito in tutti i Luoghi della Cultura del Parco: Area archeologica di Ostia antica, Castello di Giulio II, Porti Imperiali di Claudio e di Traiano, Necropoli di Porto a Isola Sacra, Museo delle Navi di Fiumicino.
Non è prevista la prenotazione.
27/05/2023
Presentazione del volume "Le acque di Roma e di Ostia antica"
Sabato 27 maggio 2023 alle ore 17.30 presso il bookshop dell'Area archeologica di Ostia antica.
Ingresso libero per i partecipanti a partire dalle 17.00.
20/05/2023
Il Parco archeologico di Ostia antica è vicino all'Emilia Romagna
La situazione in Emilia Romagna ci colpisce profondamente. Il messaggio del Direttore del Parco, Alessandro D'Alessio:
L’antica città di Ostia (e il Lido) non esisterebbe senza il contributo eroico dei Ravennati 150 anni or sono. C'è un legame indissolubile tra le nostre comunità, parentele antiche e persistenti, convergenze culturali importanti e vive. Il Parco archeologico di Ostia antica, il suo Direttore e i suoi Funzionari, sono pronti a dare il proprio sostegno, ove necessario, al monitoraggio e alla più urgente messa in sicurezza del patrimonio culturale di quella terra.
18/05/2023
Invasioni digitali a Ostia antica - I luoghi del grano e del pane
In occasione del decimo anniversario delle Invasioni Digitali, giovedì 18 maggio alle ore 11.00, il Parco offre una visita guidata tematica gratuita della durata di due ore per scoprire i “luoghi del grano e del pane” a Ostia antica.
Informazioni e prenotazioni:
pa-oant.comunicazione@cultura.gov.it
(fino ad esaurimento dei posti disponibili)
13/05/2023
Notte Europea dei Musei al Castello di Giulio II - sabato 13 maggio 2023
Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa alla Notte Europea dei Musei 2023 con l'apertura straordinaria serale del Castello di Giulio II a Ostia antica dalle 18.30 alle 23.30.
Ingresso al prezzo simbolico di 1 euro. Non è prevista la prenotazione.
07/05/2023
UMBRAE SILENTES: domenica 7 maggio 2023 alla Necropoli di Porto a Isola Sacra
Domenica 7 maggio 2023 alle 11.00, visita guidata teatralizzata con brani tratti da Omero, Virgilio, Apollonio Rodio, Ovidio, Ritsos, Pavese, Cocteau, Poliziano.
Prenotazioni a: info@metisteatro.it
07/05/2023
PIETRE CHE CANTANO - Rassegna di musica corale a Ostia antica, domenica 7 maggio 2023 ore 17.00
Il Parco archeologico di Ostia antica ospita la prima rassegna di cori giovanili e scolastici, domenica 7 maggio 2023 alle ore 17.00 al Teatro Romano nell'Area archeologica di Ostia antica.
In occasione della prima domenica del mese la partecipazione è gratuita, vi aspettiamo!
La memoria delle ossa - Incontri di Antropologia a Ostia antica
Il 18 e il 25 maggio alle ore 16.30 all'Area archeologica di Ostia antica due incontri dedicati all'antropologia per conoscere il lavoro dell’Antropologo fisico e venire a contatto con i resti di uomini e donne ritrovati nei più recenti scavi archeologici della zona, partecipando alla ricostruzione del loro identikit.
Informazioni e prenotazioni a pa-oant.antropologia@cultura.gov.
19/04/2023
"Incontri al Fotografico"per conoscere l’Archivio Fotografico del Parco archeologico di Ostia antica
Dal 19 aprile 2023 per tre mercoledì consecutivi il Parco archeologico di Ostia antica propone tre incontri pubblici per far conoscere e approfondire la conoscenza dell’Archivio Fotografico di Ostia antica, fondamentale scrigno di memoria storica per chi studia la storia degli scavi e i monumenti ostiensi e portuensi.
25/03—02/04/2023
VIAGGIO LUNGO LE ANTICHE STRADE DI ROMA CON IL TEATRO MOBILE.VIA CRUCIS LAICA NEL TEMPO DELLA PASQUA
Drammaturgie site specific nell'Area archeologica di Ostia antica, alla Necropoli di Porto all'Isola Sacra e ai Porti Imperiali di Claudio e Traiano dal 25 marzo al 2 aprile 2023
23/03/2023
Signa marmorea: studi e ricerche in corso sulla plastica ostiense e portuense
Il 23 marzo, presso la sede del DAI Roma, si svolgerà il workshop che approfondirà lo stato dell'arte sugli studi e le ricerche in corso sull'importante patrimonio scultoreo delle antiche città di Ostia e Portus. I lavori della giornata potranno essere seguiti anche online, previa registrazione
08/03/2023
8 MARZO 2023 - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Mercoledì 8 marzo 2023 ingresso gratuito per le donne in tutti i Luoghi della Cultura del Parco: vi aspettiamo all'Area archeologica di Ostia antica, al Castello di Giulio II, al Museo delle Navi, a Portus, alla Necropoli di Porto a Isola Sacra, secondo i consueti orari
XXIX colloquio AISCOM dal 15 al 18 marzo 2023
L'Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico organizza le giornate di studio che si svolgeranno a Ostia antica, presso il Salone Riario nel complesso della basilica di santa Aurea, con il patrocinio del Ministero della Cultura e la partecipazione del Parco archeologico di Ostia antica.
L'evento sarà trasmesso in diretta sul canale youtube del Parco.
16/02/2023
"Ostia antica, i luoghi dell'archeologia". Presentazione del volume di Carlo Pavolini
Giovedì 16 febbraio 2023, alle ore 16.00 presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università Roma Tre
Ostia, passo dopo passo. Un cammino da percorrere insieme
Campagna Art Bonus del Parco archeologico di Ostia antica.
Scopri il progetto e dai il tuo sostegno!
01/02/2023
Il Parco si unisce nel cordoglio per la scomparsa di Giovanni Carbonara
Il ricordo del Direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Alessandro D'Alessio:
27/01/2023
I mosaici di Ostia. Botteghe e committenza
Venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 16,30 presso l’Auditorium degli Scavi di Pompei si terrà la conferenza del prof. Angelo Pellegrino
IL TRATTAMENTO DELLA LACUNA:PRINCIPI,METODOLOGIE DEL RESTAURO E ATTUALITA’ DELLA TEORIA DI C. BRANDI
Giornate di studio dal 24 al 26 gennaio 2024 - Call for papers
Le schede di partecipazione con le relative proposte dovranno essere inoltrate esclusivamente a mezzo e-mail entro e non oltre il 31 maggio 2023, alla segreteria tecnica, al seguente indirizzo: pa-oant.eventi@cultura.gov.it
18/01/2023
Seminario "Il diserbo nella conservazione dei beni culturali"
Mercoledì 18 gennaio 2023, dalle ore 09,00 alle ore 14,00, presso l’Aula Magna “Cesare Brandi” dell'Istituto Centrale per il Restauro
12/01/2023
Seminario di studi internazionale "Ports Romains" - 12 gennaio 2023
Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa alla Giornata di studi organizzata dalla Scuola Superiore di Architettura dell'Università di Lyon. Sarà possibile seguire il seminario in streaming
09/01/2023
Ostia, Portus e il Parco archeologico di Ostia Antica
Lunedì 9 gennaio alle ore 18,00 il Direttore del Parco, Alessandro D'Alessio, interviene alla Freie Universität Berlin sul tema "Ostia, Portus e il Parco archeologico di Ostia antica"
20/12/2022
Cordoglio per la scomparsa di Maria Maddalena Scoccianti
Il ricordo del Direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Alessandro D'Alessio
14—15/12/2022
Convegno Internazionale "Depositi invisibili. Dalla Catalogazione alla fruizione"
Archeologia Pubblica a Ostia antica
21/11/2022
Forestazione urbana ed extraurbana
Conferenza stampa di presentazione del progetto che prevede la collocazione, in tre anni, di circa un milione di alberi nei comuni della Città metropolitana di Roma - lunedì 21 novembre, ore 11.30, Area archeologica dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano
Convegno internazionale "CONNESSIONI. Oggetti, saperi, parole, culture e civiltà"
Dal 16 al 18 novembre 2022 al Museo delle Civiltà di Roma. Sarà possibile partecipare anche online, seguendo la diretta in streaming
Convegno"Quello che le terrecotte ci dicono.La polisemia della coroplastica nel Mediterraneo antico"
Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa alle Giornate di studio internazionali "What can terracottas tell us. Coroplastic polisemy in the ancient Mediterranean" che si svolgeranno a Cagliari dal 10 al 12 novembre 2022
Parole antiche per pensieri nuovi.Aree archeologiche,spettacolo dal vivo e promozione del territorio
Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa all giornata di studio organizzata dal Teatro Pubblico Ligure e dalla Direzione regionale dei Musei della Liguria – Ministero della Cultura, in programma sabato 29 ottobre 2022, dalle 9.30 alle 18.00, al Casale Gropallo dell’Area Archeologica di Luni
"Investigations non invasives et histoire urbaine in Italie romaine" - Liegi, 27 e 28 ottobre 2022
Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa al primo seminario del progetto di ricerca "Early Ostia Revisited", diretto dal Prof. Thomas Morard (ULiège) e dalla Prof.ssa Françoise Van Haeperen (UCLouvain), che cercherà di conciliare l'archeologia classica con le nuove tecnologie.
23/10/2022
Ostia, Architettura e città in cento anni di storia
Domenica 23 ottobre 2022 alle ore 16.00, presso la sede della Lega Navale Italiana, sezione di Ostia, sarà presentato il volume speciale del Bollettino d'Arte "Ostia, Architettura e città in cento anni di storia".
21/10/2022
Ludi Ostienses all'Area archeologica di Ostia antica
Venerdì 21 Ottobre alle ore 11.00 al teatro romano di Ostia antica sarà messo in scena il Miles Gloriosus, celebre opera di Plauto, interpretata dalla compagnia “Amici del Teatro di Ortona”.
La partecipazione allo spettacolo è inculsa nel biglietto di ingresso all'area archeologica.
Laboratori didattici per famiglie a Porto sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022
L'ultimo fine settimana di ottobre a Porto un ricco programma di laboratori per bambini e ragazzi. Le attività sono gratuite previo acquisto del biglietto di ingresso all'area archeologica per gli adulti. Per partecipare è richiesta la prenotazione, scrivendo a pa-oant.laboratorididattici@cultura.gov.it
15—16/10/2022
OStiensia 2022: rievocazioni storiche nell'Area archeologica di Ostia antica
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, in collaborazione con l'associazione Suadela, tornano nell'Area archeologica di Ostia antica le rievocazioni storiche OStiensia.
15/10/2022
Domenica 16 ottobre 2022 "L'assedio al Castello"
Domenica 16 ottobre 2022, al Castello di Giulio II, "L'assedio al Castello", una rievocazione storica prodotta da CRT-Cooperativa Ricerca sul Territorio.
La rievocazione si articola in quattro turni di visita, che sostituiscono le normali visite accompagnate, alle ore 10.20, 11.40, 14.00, 15.00. La partecipazione è gratuita, sino ad esaurimento dei posti disponibili.
15/10/2022
Convegno "Intorno a Minerva. Il contatto culturale tra mondo antico e contemporaneità."
Altri eventi >>
- Home
- Il Parco: organizzazione e governance
- Direttore
- Organigramma
- Governance
- Posizioni Organizzative
- Personale non a tempo indeterminato
- Sede
- Statuto
- Servizi e Uffici
- Tutela territoriale
- Aree Archeologiche e Monumentali
- Dove siamo e come arrivare
- Orari & Tariffe
- Ostia racconta
- In primo piano
- Servizi Educativi
- Biblioteca
- Contatti
- Pannelli didattici e Mappe navigabili
- Pannelli generali
- La necropoli della Via Ostiense
- L'area a servizio del fiume
- L'area del teatro
- L'area dei culti orientali e il quartiere di Porta Laurentina
- La Necropoli della Via Laurentina
- L'area centrale e i complessi di rappresentanza
- I quartieri residenziali della classe medio-alta
- Il quartiere dei mercati
- I quartieri costieri e le domus marittime
- Trastevere Ostiense
- I marmi
- Percorsi tematici
- Amministrazione trasparente
- Atti generali
- Piano triennale
- Oneri informativi
- Organi di indirizzo politico
- Incarichi amministrativi di vertice
- Personale
- Telefono e Posta elettronica
- Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
- Procedimenti e accessi civici
- Bilanci
- Bandi di gara, bandi e concorsi
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Albo Fornitori
- Regolamenti
- Codice etico
- Codice di comportamento
- Normativa di settore
- Comando Carabinieri per la Tutela
- Atti di concessione
- Sovvenzioni e contributi
- Contratti, collaboratori e consulenti
- Servizi erogati
- Performance
- Controlli e rilievi
- Interventi straordinari
- Pagamenti dell'Amministrazione
- 5 X 1000
- Donazioni Art Bonus
- 点击查看中文信息
- SOSTIENICI